Defibrillatori nei luoghi pubblici: la Toscana investe sulla sicurezza
FIRENZE – La disponibilità di un defibrillatore semiautomatico può fare la differenza tra la vita e la morte in situazioni di emergenza. Questi dispositivi, grazie a un funzionamento intuitivo e a istruzioni vocali guidate, analizzano il ritmo cardiaco e determinano automaticamente la necessità di una scarica elettrica, garantendo un intervento rapido e sicuro.
Per rafforzare la presenza di questi strumenti salvavita, la Regione Toscana ha approvato un piano di intervento che prevede il finanziamento per l’acquisto di 537 defibrillatori semiautomatici. L’iniziativa, resa possibile grazie ai fondi stanziati dal Ministero della Salute, mira a incrementare la sicurezza in diversi contesti pubblici.
Dove saranno collocati i nuovi defibrillatori
I dispositivi verranno distribuiti in maniera mirata: 506 saranno destinati alle scuole statali, 2 agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica, 19 alle stazioni ferroviarie, 4 alle autostazioni e 6 saranno assegnati alle motovedette della direzione marittima di Livorno.
L’intervento è stato approvato dalla giunta regionale su proposta dell’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, dell’assessore alle infrastrutture e ai trasporti Stefano Baccelli e dell’assessora all’istruzione, formazione professionale, università e ricerca Alessandra Nardini.
Un impegno per la sicurezza e la formazione
“Questo piano rappresenta un passo importante nella diffusione della cultura della defibrillazione e della formazione all’uso di questi dispositivi”, ha dichiarato l’assessore Bezzini. “Un’azione che portiamo avanti con il supporto delle associazioni di volontariato attive nel trasporto sanitario, che svolgono un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione e nell’addestramento dei cittadini.”
L’obiettivo della Regione è quello di ampliare il più possibile la copertura territoriale, aumentando così le probabilità di salvare vite in caso di arresto cardiaco improvviso. La Toscana, infatti, è stata la prima e finora unica regione italiana ad adottare una legge specifica che impone l’installazione di defibrillatori negli impianti sportivi, confermando il suo impegno nella prevenzione e nella sicurezza sanitaria.
No Comment! Be the first one.