Firenze, il 6 aprile torna la Domenica Metropolitana: musei e attività gratis per i residenti
Un’intera giornata dedicata all’arte e alla cultura: domenica 6 aprile i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno accedere gratuitamente ai Musei Civici Fiorentini e a Palazzo Medici Riccardi. L’iniziativa, promossa dal Comune di Firenze, dalla Città Metropolitana e da MUS.E, offre inoltre un ricco programma di visite guidate, laboratori e percorsi tematici pensati per tutte le età.
Un’occasione per tutta la famiglia
Tra le attività pensate per i più piccoli, spicca l’incontro con il leone Marzocco, simbolo di Firenze, che prenderà vita in un’animazione interattiva a Palazzo Vecchio. I bambini potranno seguire un percorso alla scoperta delle numerose raffigurazioni del leone all’interno del museo.
Sempre a Palazzo Vecchio, le famiglie potranno partecipare a “Per fare una città ci vuole un fiore”, un’attività dedicata ai più piccoli, e “Vita di corte”, che svela la quotidianità del palazzo rinascimentale. Al Museo Stefano Bardini è in programma “Un mondo tutto blu”, mentre a Palazzo Medici Riccardi il percorso animato “A casa Medici nel Quattrocento” trasporterà i visitatori nell’epoca d’oro della famiglia fiorentina.
Esperienze esclusive per giovani e adulti
Gli appassionati di storia e arte potranno esplorare i percorsi segreti di Palazzo Vecchio e scoprire i suoi tesori accompagnati dall’artista Giorgio Vasari. Un’occasione imperdibile sarà la visita ad ambienti solitamente chiusi al pubblico all’interno della Prefettura di Palazzo Medici Riccardi, che custodisce opere di grande valore, tra cui “Il matrimonio mistico di Santa Caterina” di Ludovico Cardi, detto il Cigoli.
Mostre temporanee e visite speciali
Oltre alle collezioni permanenti, i visitatori potranno immergersi in prestigiose esposizioni temporanee. A Palazzo Vecchio, la mostra “Thomas J Price in Florence” porterà l’arte dello scultore britannico anche in Piazza della Signoria con “Time Unfolding”. Il Museo Novecento ospita due mostre di grande interesse: la collettiva “Messaggere” e la monografica “Un passo avanti tanti indietro” dedicata a Marion Baruch. Al MAD – Murate Art District, la nona edizione di Black History Month presenta “Tempo rubato”, con opere di Georges Adéagbo e William Demby.
Informazioni pratiche
Tutte le visite guidate e le attività sono gratuite, ma la prenotazione è obbligatoria. È possibile riservare un solo appuntamento per un massimo di cinque persone. L’ingresso ai musei è consentito fino a esaurimento posti.
Orari di apertura dei musei:
Museo di Palazzo Vecchio: 9.00 – 19.00
Torre di Arnolfo: 9.00 – 17.00 (chiusa in caso di pioggia)
Santa Maria Novella: 13.00 – 17.00
Museo Novecento: 11.00 – 20.00
Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine: 13.00 – 17.00
Museo del Ciclismo Gino Bartali: 10.00 – 16.00
Palazzo Medici Riccardi: 9.00 – 19.00
Museo Stefano Bardini: 11.00 – 17.00
Le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura.
Prenotazioni e contatti
Le prenotazioni saranno aperte da lunedì 31 marzo a sabato 5 aprile, dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 (servizio non attivo la domenica mattina).
Musei Civici Fiorentini: 055-0541450 | info@musefirenze.it
Palazzo Medici Riccardi: 055-2760552 | info@palazzomediciriccardi.it
No Comment! Be the first one.