Crisi Beko, M5S Toscana: “Mentre l’industria affonda il governo resta a guardare”
“Mentre il governo rimane immobile, l’industria italiana sprofonda. Alla Beko di Siena, 299 lavoratori rischiano il posto e con loro migliaia di addetti dell’indotto. Ma questa non è un’eccezione: è il segnale di un’emorragia industriale che colpisce l’intero Paese”, denunciano Andrea Quartini, deputato M5S, Irene Galletti, presidente del Gruppo M5S in Consiglio regionale della Toscana e Bonella Martinozzi, Coordinatrice M5S per l’area senese.
“A livello nazionale, la produzione industriale è in calo da 23 mesi consecutivi, con un crollo del 7,1% solo a dicembre e una perdita di fatturato di 42 miliardi nel 2023. Di fronte a questa crisi, il governo Meloni non ha messo in campo alcuna strategia per sostenere la manifattura, tutelare l’occupazione o aiutare le imprese soffocate dal caro energia”, sottolineano i tre esponenti pentastellati.
Secondo Quartini, Galletti e Martinozzi, senza un intervento immediato, il calo della produzione si trasformerà in una spirale di licenziamenti e chiusure con effetti devastanti sulle comunità toscane. “Serve una risposta forte a livello europeo. L’Italia deve dimostrare autorevolezza e capacità di proposta, come avvenne con i fondi del Pnrr sotto la guida del Presidente Conte, invece di inseguire le provocazioni di Trump e Musk o alimentare la corsa agli armamenti”.
“Mentre le fabbriche chiudono, il settore della difesa cresce indisturbato, con aumenti del 6% annuo e altri 7,5 miliardi stanziati dal governo nel triennio 2025-2027. A peggiorare ulteriormente il quadro, arriva ora anche la proposta per l’attivazione della ‘clausola di salvaguardia’ per le spese militari, una decisione perfettamente in linea con la volontà del governo Meloni di scorporare questi investimenti dal Patto di stabilità. Un’altra dimostrazione della sua totale assenza di visione industriale, mentre il Paese continua a perdere posti di lavoro e competitività”, concludono i Cinque Stelle, chiedendo un cambio di rotta immediato per salvaguardare imprese e occupazione.
No Comment! Be the first one.