Firenze, scoperta rete di microspaccio in zona San Jacopino: un denunciato e 300 controlli
Durante un’operazione straordinaria di controllo condotta questa settimana, la Polizia di Stato di Firenze ha denunciato un uomo italiano di 30 anni con l’accusa di spaccio e detenzione illecita di sostanze stupefacenti nella zona di San Jacopino. Nell’ambito dell’attività, sono state identificate circa 300 persone e sequestrate varie tipologie di droga, in parte a carico di ignoti.
L’intervento è scattato mercoledì sera, quando agenti dei commissariati di Rifredi e San Giovanni, insieme alla Polizia Municipale, hanno notato movimenti sospetti in via Ponte all’Asse. Gli agenti hanno osservato un individuo italiano mentre cedeva piccole quantità di marijuana. L’episodio ha dato avvio a un’indagine lampo che ha permesso di tracciare un quadro più ampio.
Grazie a una serie di appostamenti, le forze dell’ordine hanno seguito due cittadini peruviani, di 34 e 35 anni, i quali si sono recati – in momenti diversi – presso la stessa abitazione da cui poi si sono allontanati rapidamente. Fermato per un controllo, uno dei due è stato trovato in possesso di circa 3 grammi di marijuana.
Nel frattempo, un altro individuo è stato sorpreso mentre si avvicinava allo stesso appartamento. Gli agenti hanno deciso allora di intervenire direttamente presso il domicilio, sorprendendo un uomo mentre era intento a cedere sostanza stupefacente. All’interno dell’abitazione sono stati rinvenuti e sequestrati: un involucro contenente marijuana, un bilancino di precisione e una somma di denaro contante. Il trentenne italiano è stato quindi denunciato a piede libero.
L’operazione si inserisce in un quadro più ampio di controlli straordinari predisposti dalla Questura di Firenze, che questa settimana hanno interessato il centro cittadino, l’area della stazione di Santa Maria Novella, San Jacopino, Careggi e Novoli-Rifredi. Qui sono stati identificati oltre 300 soggetti e sequestrati, sempre a carico di ignoti, 466 grammi di hashish.
Il dispositivo di sicurezza ha coinvolto numerosi reparti della Polizia di Stato, tra cui volanti, Reparto Prevenzione Crimine, unità cinofile e personale della Polizia Scientifica. Obiettivo: contrastare lo spaccio e garantire maggiore sicurezza nei luoghi più sensibili della città.
Controlli rafforzati anche in provincia, in particolare a Empoli, Castelfiorentino e Fucecchio, dove sono state identificate più di 100 persone e ispezionati 50 veicoli. Le verifiche hanno coinvolto anche bar e attività commerciali, per controlli amministrativi e identificazione degli avventori. A Fucecchio, un bar in Piazza XX Settembre è stato ispezionato, mentre a Vinci un’azienda tessile è stata sanzionata per irregolarità relative alla sicurezza sul lavoro, con conseguente sospensione dell’attività fino a regolarizzazione.
Si ricorda che la responsabilità dell’uomo denunciato dovrà essere accertata nel corso del procedimento giudiziario e, fino a sentenza definitiva, vale la presunzione di innocenza.
No Comment! Be the first one.