Maltempo in Toscana, appello degli psicologi: urgente il supporto psicologico per le vittime
Le violente condizioni meteo che hanno recentemente colpito la Toscana hanno provocato danni ingenti, ma soprattutto lasciato nelle persone un profondo senso di smarrimento e paura. A soffrire maggiormente sono coloro che, già segnati dalle devastanti esondazioni dello scorso anno, si trovano ora a fare i conti con un altro disastro che si sovrappone al precedente.
Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli psicologi della Toscana, sottolinea che l’emergenza di questi giorni sta mettendo a dura prova la capacità di resilienza di molti: “In alcuni casi, siamo di fronte a un trauma su trauma. Non c’è stato il tempo di elaborare la sofferenza del passato che un nuovo disastro si abbatte sulla comunità.”
Secondo gli esperti, gli effetti psicologici di eventi catastrofici come le recenti inondazioni non devono essere ignorati. Dopo aver vissuto l’orrore di vedere la propria casa invasa dalle acque, le persone sono costrette ad agire rapidamente per salvare il possibile e cercare rifugio. Tuttavia, il vero disagio si manifesta nei giorni successivi, quando il caos lascia il posto alla consapevolezza della perdita. “La domanda che ci assilla è ‘e adesso cosa faccio?'” spiega Gulino. Quando il trauma è ripetuto, come nel caso di chi ha già vissuto l’esperienza delle esondazioni dell’anno scorso, il senso di impotenza aumenta, alimentando sentimenti di disperazione.
Un altro aspetto preoccupante, evidenziato dagli psicologi, è la sensazione di violazione della propria privacy e sicurezza. L’acqua che invade una casa, spiegano, rappresenta una vera e propria aggressione. Questo genera un forte senso di vulnerabilità, con molti che sviluppano ansia, paura costante e, in alcuni casi, disturbi come il disturbo post-traumatico da stress. Inoltre, una volta che l’emergenza sembra cessare, spesso subentra la solitudine: “Chi mi aiuterà ora?” è una domanda che riecheggia tra le vittime.
In risposta a questa drammatica situazione, l’Ordine degli Psicologi della Toscana lancia un appello alle istituzioni locali e al Governo, chiedendo un intervento tempestivo. “Non possiamo permettere che chi ha perso tutto rimanga solo. Oltre alla ricostruzione materiale, è fondamentale che vengano attivati supporti psicologici per affrontare il trauma. Gli aiuti non possono arrivare tardi”, conclude la presidente Gulino, ribadendo l’urgenza di un sostegno che vada oltre la ricostruzione fisica.
No Comment! Be the first one.