Pisa, al via il restyling del mercato turistico con fondi PNRR: lavori fino a dicembre 2025
PISA – Procedono spediti i lavori per il rinnovamento dell’area turistica attorno a Piazza dei Miracoli, con il primo tratto del nuovo percorso ciclopedonale che collega il parcheggio di via Pietrasantina fino a piazza Manin già in fase avanzata. Il progetto, finanziato in parte con fondi del PNRR e in parte con risorse comunali, ha l’obiettivo di riqualificare non solo il percorso di accesso all’area monumentale, ma anche il mercato turistico che si estende lungo le mura urbane.
I primi dodici nuovi banchi sono già stati installati in via Contessa Matilde, e presto i lavori interesseranno anche Largo Cocco Griffi. A illustrare lo stato dei lavori sono stati il sindaco Michele Conti, il vicesindaco Raffaele Latrofa, l’assessore al commercio Paolo Pesciatini e i tecnici comunali.
Un intervento strutturato in sette fasi
I lavori si articolano in sette fasi, che proseguiranno fino a dicembre 2025. Le aree coinvolte includono via Cammeo, piazza Manin, via Leonardo da Vinci e il tratto finale verso via San Jacopo. I lavori sono affidati alla ditta CEMES spa di Pisa. L’investimento complessivo ammonta a quasi 9 milioni di euro, di cui 2,1 milioni provengono dal PNRR, mentre 3,5 milioni sono stati stanziati dal Comune.
Il sindaco Conti ha definito il progetto “un’occasione unica per valorizzare un’area ad altissimo pregio storico e turistico, riconosciuta a livello internazionale.” Secondo il primo cittadino, si tratta del coronamento di un percorso avviato con il Piano di Gestione UNESCO, che ha delineato una fascia di tutela intorno al complesso monumentale per regolamentare e armonizzare le attività commerciali.
Un mercato completamente rinnovato
I nuovi chioschi sono uniformi nello stile: realizzati in acciaio inox e rivestiti in legno e lamiera corten, sono stati progettati in accordo con la Soprintendenza e le associazioni di categoria. Complessivamente verranno installati circa 80 banchi lungo il percorso turistico, da via Contessa Matilde a via Cammeo, fino a via Santa Maria. Ogni bancarella ha un costo di circa 25mila euro e sarà concessa in locazione fino al 2034, con canone annuale di 3.349 euro.
Più verde, decoro e sicurezza
Il progetto prevede anche la messa a dimora di oltre 80 alberi, tra aceri, platani e lecci, che creeranno percorsi ombreggiati lungo tutto il tragitto. Saranno rinnovati anche illuminazione, segnaletica e arredi urbani, con l’obiettivo di migliorare il comfort per cittadini e turisti. Piazza Manin verrà completamente ridisegnata per diventare una vera e propria porta di accesso al patrimonio monumentale della città.
Il vicesindaco Latrofa ha sottolineato come l’intervento migliori non solo l’estetica, ma anche la vivibilità e la sostenibilità ambientale dell’intera zona: “L’introduzione del verde e il nuovo assetto della viabilità aiuteranno a mitigare l’inquinamento e a regolare meglio i flussi pedonali e veicolari”.
Tecnologia e inclusività
Lungo il nuovo percorso saranno installate telecamere per rafforzare la sicurezza, e saranno previsti percorsi tattili e vocali per ipovedenti, oltre a rampe per abbattere le barriere architettoniche.
Questo grande intervento rappresenta una trasformazione strategica per Pisa, che punta a un’accoglienza più moderna, decorosa e funzionale per i milioni di visitatori che ogni anno affollano l’area attorno a Piazza dei Miracoli.
No Comment! Be the first one.