Viareggio, al via i lavori per il Sabbiodotto: un’opera strategica per il porto
Ha preso ufficialmente il via la realizzazione del Sabbiodotto di Viareggio, un’opera innovativa e attesa da anni per contrastare l’insabbiamento del porto. Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana con un investimento di 7,3 milioni di euro, mira a garantire un accesso sicuro e regolare al bacino portuale, fondamentale per l’economia locale e la cantieristica.
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha sottolineato l’importanza di questo intervento, ricordando come il primo finanziamento di 6 milioni fosse stato inserito già nel 2021 nel Fondo di sviluppo e coesione. “È un’opera unica nel suo genere – ha dichiarato Giani – perché consente l’estrazione e il trasferimento permanente della sabbia, risolvendo un problema storico per il porto di Viareggio”. Il presidente ha inoltre evidenziato il ruolo cruciale della collaborazione con il Comune e il sindaco Giorgio Del Ghingaro, per garantire il rilancio dell’area portuale.
L’opera prevede un sistema continuo di dragaggio e trasferimento della sabbia, riducendo drasticamente la necessità di interventi periodici con le draghe. L’assessore regionale alle Infrastrutture, Stefano Baccelli, ha definito l’inizio dei lavori una “giornata storica” per la città e per il porto: “I lavori iniziano con il pennello d’ingresso, senza interferire con la stagione balneare. A settembre partiranno gli interventi sul pennello di uscita e sull’installazione del tubo principale. Inoltre, si sta valutando di destinare la sabbia recuperata a zone colpite dall’erosione costiera, come il litorale di Massa”.
Anche il segretario generale dell’Autorità portuale regionale, Massimo Lucchesi, ha espresso soddisfazione per l’avvio dell’intervento, assicurando che i lavori procederanno senza impatti sulla stagione turistica. “Il problema dell’insabbiamento è noto da anni – ha detto Lucchesi – e il Sabbiodotto rappresenta la soluzione definitiva per migliorare la sicurezza e l’efficienza del porto”.
Il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, ha evidenziato come l’opera rappresenti una svolta per la città: “Finora si era intervenuti con soluzioni provvisorie. Questo sistema garantisce stabilità e sicurezza, ma il nostro obiettivo è anche completare la Via del Mare, l’asse viario di collegamento con il porto, per cui attendiamo il via libera della Regione”.
Con il Sabbiodotto e la futura realizzazione della Via del Mare, Viareggio si prepara a un nuovo slancio economico, rafforzando la propria posizione strategica nel panorama della nautica e del turismo.
No Comment! Be the first one.